Dal Totocalcio all’online: la tecnologia rivoluziona il mondo del betting
Effettuare una puntata su una un evento sportivo, oggi, è un’abitudine ormai assodata per la maggior parte degli italiani, capace di renderlo ancora più intenso e coinvolgente: chiunque, di fatto, almeno una volta ha scommesso su una partita di calcio piuttosto che sull’esito di un Gran Premio di Formula Uno, solo per citare i due sport maggiormente coinvolgenti nel nostro paese. Alle soglie del terzo decennio del nuovo millennio, infatti, si può fare una giocata su qualunque evento sportivo, accontentando anche le esigenze degli amanti degli sport “minori”, definizione talvolta riduttiva vista la nobiltà di alcune discipline come Tennis, Golf e Atletica.
27 giugno 1998, data storica per tutti gli sportivi italiani
Puntare sugli eventi sportivi, però, non era possibile solo poco più di vent’anni fa, epoca in cui proliferavano fortemente le “scommesse in nero“, sottraendo preziose risorse all’Erario. In Italia, di fatto, era possibile scommettere legalmente solo grazie a Totocalcio e Totogoal, che facevano sognare gli italiani con montepremi miliardari.
Troppo poco, però, rispetto alle sempre più sofisticate esigenze degli scommettitori del Belpaese, assai invidiosi delle opzioni che potevano sfruttare gli sportivi di altre parti del mondo, che potevano puntare sui singoli eventi già da svariati anni. In tal senso, l’Inghilterra è stata un’apripista, con una tradizione pluridecennale nel mondo betting. Di conseguenza, una data come il 27 giugno 1998 rappresenta un momento storico per gli sportivi del nostro paese: in Italia, finalmente, esisteva la possibilità di scommettere sugli eventi sportivi.
Il successo fu immediato. Le sale scommesse furono prese letteralmente prese d’assalto, con la possibilità, assai frequente, di poter assistere direttamente all’evento (la fruizione della “pay-tv” non era ancora capillare) e giocare in “real time”. Il primo evento sul quale si poté scommettere fu il Mondiale di Francia. E ad aprire le danze, non poteva che essere l’amatissima maglia Azzurra: in un afoso sabato pomeriggio di fine giugno, Italia-Norvegia, ottavo di finale del campionato mondiale, diede il via alle scommesse sportive legali nel nostro paese.
Per la cronaca, gli Azzurri vinsero di misura grazie ad un goal di Christian Vieri, autentico trascinatore di quella Nazionale, allenata all’epoca da Cesare Maldini, che dovette inchinarsi ai padroni di casa transalpini nei quarti di finale. Il dado, finalmente, fu tratto: anche in Italia, finalmente, era lecito scommettere in ambito sportivo.
La tecnologia rivoluziona il concetto di betting
La vera e propria rivoluzione, però, arrivò pochi anni dopo, con la possibilità di scommettere online sugli eventi, una consuetudine, ormai, per milioni di italiani. Non tutti i siti, però, sono certificati e garantiscono di effettuare puntate sugli eventi in modo sicuro: le recensioni bookmakers aams, di conseguenza, costituiscono un supporto indispensabile per scommettere in tutta tranquillità, in quanto offrono una comparazione dei siti online con regolare licenza statale.
E se, oggi, il volume delle scommesse sportive ha raggiunto la ragguardevole somma di 1,5 miliardi, buona parte del merito è da ascrivere alle giocate online, che hanno avvicinato un numero consistente di italiani al mondo del betting. D’altronde, scommettere è diventato facile ad accessibile a tutti, grazie, in particolar modo, alle possibilità di effettuare puntate direttamente dal cellulare: tutti gli allibratori, di fatto, hanno creato della accattivanti app in grado di soddisfare le variegate esigenze degli utenti.
Nel mondo contemporaneo, inoltre, scommettere ha assunto le più svariate sfumature, accogliendo puntate fra loro degli utenti (betting exchange) e le giocate virtuali sul solco, ad esempio, della Playstation; in tal senso, nel mondo del calcio è possibile effettuare scommesse su squadre che non si affrontano direttamente in campo, i cosiddetti “fantasy-match“. Esulando dall’ambito sportivo, alcuni broker concedono la possibilità di effettuare le “novelty bets“, ovvero scommettere su eventi di cronaca o costume, come, ad esempio, matrimoni fra celebrità del mondo dell’entertainment. Qualunque puntata si voglia effettuare, il consiglio resta sempre lo stesso: divertirsi giocando in modo responsabile, scegliendo solo siti legalmente autorizzati.