Recensione Acer One 10 (S1003), il 2in1 dalle mille risorse

Acer One 10 è l’eccezione al declino che sta subendo di questi tempi il mercato low-cost dei tablet 2 in 1. Ormai sono davvero pochi gli utenti che tendono ad acquistarli per un uso casalingo considerate le prestazioni erogate dagli smartphone. C’è chi, però, dopo un intera giornata con lo smartphone in mano, non ha più voglia di stare sulla scrivania di sera per leggere le notizie del giorno davanti al PC ed ecco perchè questo device potrebbe essere la migliore scelta in questo tipo di situazione.

Recensione: Acer One 10

Come già anticipato, dopo una pesante giornata lavorativa, la voglia di sedersi sulla scrivania per stare al PC viene sostituita dalla tentazione delle calde coperte, specialmente durante il freddo invernale. In questo caso moltissimi utenti Android iniziano a fare le proprie valutazioni per scegliere un tablet che permetta di svolgere le attività di svago serali comodamente sdraiato sul letto.

L’hardware e le prestazioni messe a confronto tra un tablet con interfaccia Android ed un 2 in 1 sono ormai praticamente uguali a parità di prezzo. I materiali, a meno che non si tratti di business-tablet, sono sempre gli stessi e l‘interfaccia e le modalità d’uso sono quelle che ci convinceranno a compiere questa scelta.

Purtroppo è inutile stare a parlare dei difetti che, purtroppo, tutt’ora sono presenti su Windows 10 ma abbiamo imparato a conviverci su PC, figuriamoci su tablet. Una cosa comoda, però, è la presenza della “modalità tablet“. Questa viene automaticamente attivata nel momento in cui il nostro Acer One 10 non si trova collegato alla tastiera oppure la tastiera viene utilizzata come supporto. Questa interfaccia, accessibile anche dal menù delle notifiche, vi permetterà di utilizzare comodamente il dispositivo senza l’ausilio di un mouse/touchpad.

Tastiera, Dock e Supporto

La tastiera in dotazione è inaspettatamente comoda. I materiali sono ottimi e costituiti da plastiche ben lavorate. Flette davvero poco, soltanto nella zona dei tasti centrali. Questi ultimi non sono per niente piccoli, ben distanziati e la loro corsa è abbastanza breve.

La stessa tastiera, come potrete successivamente vedere dalle immagini, è comodamente utilizzabile anche come dock e supporto. Potrete usarla semplicemente per tenere sollevato il display del vostro dispositivo. Non volete attivare la modalità PC? Bene, basta collegarla in senso contrario e diverrà semplicemente una base d’appoggio. Potrete inoltre utilizzarla, proprio come quando chiudete i vostri notebook, per proteggere il display del dispositivo.

Molto particolare è la cerniera scorrevole di questa tastiera ed impressionante come sia precisa ed affidabile la calamità che permette di collegare rapidamente il tablet all’accessorio. La cerniera, di cui accennavo la particolarità, blocca del tutto il suo scorrimento nel momento in cui Acer One 10 viene scollegato. Inoltre, presenta una comoda porta USB 2.0 di grandezza standard per collegare supporti esterni.

Forse è inutile parlarne, ma reputo anche comoda – almeno su tablet di questa grandezza – la tastiera di windows. In casi di particolari, scrivendo “al volo”, si può reputare molto affidabile e precisa. Forse però è un pò scomodo l’accesso al tastierino numerico ed ai simboli.

tastiera Acer One 10

Caratteristiche

Il motivo per cui abbiamo scritto e precisato il numero di modello già in fase di titolo è proprio quello che mi ha spinto a recensire questo dispositivo piuttosto che altri. Rispetto alla versione precedente (S1002), questo tablet è stato presentato alla fiera IFA 2016 e si differenzia molto dalle sue precedenti versioni.

Rispetto alle sue precedenti versioni, motivo di scelta, questo dispositivo non presenta più un connettore di ricarica proprietario, bensì utilizza la ricarica standard tramite microUSB. Ciò vi permetterà di caricare il tablet ovunque in estrema facilità anche attraverso un power bank.

  • OS: Windows 10 Home
  • Processore: Intel Atom X5-Z8300
  • Display: LCD 10.1″ HD 1280×800
  • RAM:2GB DDR3 a basso voltaggio
  • Storage: eMMC 32G
  • Connessioni: wi-fi 802.11 b/g/n + bluetooth 4.0 low energy
  • Camera: 0.3MP Frontale / 2MP Posteriore
  • Batteria: 2 celle ai polimeri di litio da 31.2 Wh 8200 mAh
  • Dimensioni: 25,9×0,96×18,05 cm
  • Peso: 1,26Kg (con tastiera)

Sembra una scheda tecnica classica di questi dispositivi, infondo non ci sono differenze rispetto a quella della sua generazione precedente. Bene, non è così. Questo, rispetto a molti tablet in commercio sulla stessa fascia di prezzo, monta il processore Intel Atom X5 Cherry Trail. Questo processore di cui è dotato Acer One 10, presentato insieme a quelli di tutta la sua categoria a Giugno 2016 dalla stessa casa Intel, è una soluzione dedicata principalmente ai prodotti di fascia medio-alta. Il 90% dei tablet in vendita già da prima di Giugno 2016, presentano invece gli stessi processori, ma con tecnologia Bay Trail. Cosa cambia adesso? I cherry trail – tralasciando le dimensioni in nanometri e le specifiche tecniche – garantiscono prestazioni maggiori, più affidabilità e decisamente minori consumi. Ovviamente vanta la totale assenza di ventole di raffreddamento – tanto rumorose e fastidiose – e temperature davvero molto basse. Non aspettatevi prestazioni top, è pur sempre un quad-core da paragonare ad un Intel Atom di altri tempi, ma gli impuntamenti li noterete raramente.

Il wifi è, purtroppo, solo b/g/n ed è una delle note dolenti di questo dispositivo. Infatti, di tanto in tanto lo troverete disconnesso. Perde, non poche volte, la connessione. Magari è solo un problema di aggiornamento driver, ma è giusto segnalarvelo. Inutile parlarvi delle fotocamere, è ormai risaputo che per i tablet di questa categoria non ci sono sensori particolarmente definiti.

scheda tecnica Acer One 10

Display

Seconda e ultima nota dolente di questo Acer One 10. Purtroppo il display è “solo” HD, ma il tutto è giustificabile dalla suo costo al pubblico. Un difetto fastidioso – e questo penso sia dovuto alla tecnologia con cui è stato costruito il display – lo notiamo in contro luce quando risultano visibili delle righe che lo percorrono. Questo purtroppo è dovuto alla tipologia del pannello TFT utilizzato. Tuttavia, nonostante le buone capacità del processore, è anche grazie a questo display se riusciremo ad avere una durata della batteria davvero impressionante.

display Acer One 10

Batteria

Dimenticherete il giorno in cui avete ricaricato questo dispositivo. Di certo non si tratta di un device che si utilizza con la stessa frequenza di un PC o  notebook ma, riuscirete a farci veramente le olimpiadi di autonomia. Finita la fase di rodaggio vi ritroverete un tablet che vi permette circa 10 ore di utilizzo misto anche dopo diversi cicli di carica.

Conclusione

Anche a prezzo pieno, questo Acer One 10 attualmente è uno dei migliori 2 in 1 in commercio solo per un fattore: il nuovo processore Cherry Trail. Se non fosse stato per questo, sarebbe stato proprio uguale a tutti gli altri della stessa categoria.

PRO: Facile da ricaricare, batteria di lunga durata, diverse modalità di utilizzo e nuovo processore.

CONTRO: Tecnologia TFT del display e Wi-Fi ballerino. [AGGIORNAMENTO: con l’ultima versione il display passa al LED]

Il prezzo di listino di questo dispositivo è pari a 249,99 euro ma è possibile trovarlo in offerta all’interno di diverse catene di elettronica come MediaWorld, Euronics, Trony e tante altre.

[amazonjs asin=”B074DKMHTF” locale=”IT” title=”Acer Acer One S1003-17WM Tablet PC da 10.1″, x5-Z8350, RAM 4 GB, eMMC 64 MB, Nero Layout Italiano”]