News

Sicurezza informatica, che cos’è e a che cosa serve

Il tema del cybercrime è sempre più attuale e preoccupante, attacchi ransomware come CryptoLocker o WannaCry sempre più spesso fanno notizia. Il numero e la tipologia di minacce informatiche a cui prestare attenzione si moltiplica giorno dopo giorno.

Sempre più spesso si parla di sicurezza informatica e le aziende, all’estero e di recente anche da noi in Italia, sono a caccia di figure specializzate proprio in questo tema. Per le aziende, in particolare di medie e grandi dimensioni la tutela della riservatezza e dell’integrità delle informazioni è molto importante. Sempre più spesso i dati sono la vera ricchezza delle organizzazioni e i dati oggi viaggiano in rete, questo li rende facilmente accessibili, ma anche vulnerabili.

La sicurezza informatica riguarda tutti, anche se a diversi livelli. Senza dubbio è vitale per le aziende, ma ogni persona deve prendere maggiore consapevolezza sui rischi che corre, semplicemente navigando in rete e compiendo azioni banali, come la condivisione di una foto sui social network.

La soluzione non è ovviamente quella di evitare la rete, ormai questa scelta non è percorribile, Internet fa parte delle nostre vite e in molti casi le semplifica notevolmente. Bisogna prendere consapevolezza, oltre che delle opportunità anche dei rischi. Se lo si fa, intervenire diventa quasi automatico e uno dei primi passi da compierà sarà quello di dotarsi di un software come Bitdefender che possa individuare tempestivamente e all’occorrenza rimuovere del codice dannoso dal nostro sistema.

Molti siti web e app, anche insospettabili, spesso veicolano potenziali minacce, bisogna imparare a riconoscerle e dotarsi di strumenti che ci aiutino in questo. Bitdender Total Security 2020, ad esempio, offre un’efficace protezione per Windows, macOS, Android e iOS da ransomware, malware, spyware e adware e integra anche una VPN sicura per una privacy online veramente completa e un sistema di parental control per limitare l’accesso a siti poco adatti, da parte dei più piccoli.

Il tema della sicurezza informatica è ampio, articolato e mutevole, si tratta di qualcosa che è in costante evoluzione, così come le minacce che hacker e truffatori sviluppano di continuo.

Bisogna stare sempre al passo, virus e malware si evolvono, le truffe online diventano sempre più sofisticate e ingannevoli, da un lato bisogna aggiornare costantemente i propri software di protezione, dall’altro bisogna lavorare sulla formazione per diventare più consapevoli e preparati. Moltissime persone accedono ogni giorno alla rete, ma pochissime in percentuale sanno a quali rischi vanno incontro e spesso mettono in atto comportamenti del tutto inappropriati come la condivisione di informazioni personali con persone appena conosciute online.

I nostri dati sono preziosi e dovremmo imparare a tutelarli sempre al meglio. Anche un’informazione apparentemente banale, può diventare pericolosa se cade nelle mani sbagliate. Questo vale per tutti, ma è ancor più evidente per le aziende, che non a caso sono senza dubbio più avanti di tanti privati nel gestire la questione, dotandosi di sofisticati strumenti di protezione, investendo nella formazione del personale e arrivando sempre più spesso ad assumere specialisti di sicurezza informatica. Professione che già oggi è in crescita e che nel prossimo futuro lo sarà sempre di più.