Sviluppo app per il mobile, un settore dalle grandi prospettive
Dalle applicazioni per il sistema operativo iOS, e passando per Android, per Windows e per le applicazioni web, lo sviluppo di app per i dispositivi mobili è uno dei settori del digitale che, negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, presenta uno dei tassi di crescita e di espansione più elevati.
Le prospettive di crescita per lo sviluppo di app web e mobile
Con le attese legate, inoltre, alla diffusione dello standard 5G negli anni a venire, lo sviluppo app per i cellulari andrà a generare delle ricadute occupazionali positivi e di rilievo. In altre parole, a crescere sarà pure la richiesta di programmatori e di sviluppatori per il mobile di comprovata esperienza e capacità come quelli che lavorano per primarie società del settore come Neting.it.
Dal lato della domanda di applicazioni, inoltre, a crescere sarà pure la richiesta di app native su misura che permettano ad un’impresa, nello specifico, di dare nuova visibilità al proprio business, e spesso anche per migliorare, all’interno dell’azienda, le fasi di lavoro e di sviluppo attraverso l’ausilio di smartphone e di tablet.
App mobile native chiavi in mano, dalla creazione all’implementazione
Nel dettaglio, per la realizzazione di applicazioni web o di applicazioni per il mobile native su misura, praticamente ‘chiavi in mano’, è necessario che l’impresa cliente vada ad interfacciarsi costantemente con il team di sviluppo.
E questo perché le prime fasi sono importanti e decisive, e sono rappresentate dall’analisi dell’idea e delle esigenze del cliente al fine poi di implementare una soluzione di app web e/o di app mobile che vada a rispecchiare pienamente quelli che sono i target da raggiungere.
Come deve essere un’applicazione per smartphone
In questo modo dall’idea si arriverà all’app che poi potrà essere non solo installata sui dispositivi aziendali, ma anche pubblicata, su richiesta, negli store internazionali sul web. Al momento della consegna dell’app, questa deve essere accattivante, intuitiva, facile ed anche piacevole da utilizzare rispetto alle applicazioni concorrenti.
Ragion per cui il team di sviluppo, ed in particolar modo i visual designers, saranno chiamati alla creazione di un’interfaccia grafica che presenti un bel look, così come i programmatori dovranno garantire che l’app per il web e/o per il mobile sia al top per esperienza d’uso.
Applicazioni mobili sicure ed a prova di bug
Se l’app mobile nativa è stata ben implementata, inoltre, il suo aggiornamento sarà allo stesso modo semplice, e realizzabile in autonomia, accedendo ad un apposito pannello di controllo per gestirla. Così come l’applicazione è stata ben progettata e ben implementata se risulta essere sicura ed a prova di bug garantendo così all’impresa cliente tutti i vantaggi legati alla promozione dell’app sui social e negli store online, ma anche per la pianificazione di campagne di mobile marketing.
Per quel che riguarda infine i costi, realizzare un’app mobile nativa di successo può richiedere tempi e risorse anche rilevanti considerando pure il fatto che di norma nel progetto non vengono coinvolti solamente gli sviluppatori, ma anche il project manager, il visual ed il graphic Designer ed il beta tester.