BlackBerry KEY2 ufficiale: fotografia e durata in primo piano

Da diverse ore è stato finalmente presentato ufficialmente il nuovissimo BlackBerry KEY2, un’evoluzione del KEYone visto lo scorso anno che porta con se diversi miglioramenti nel software e nell’hardware.

In particolare, con questo nuovo smartphone Android dedicato particolarmente ai business man, troveremo funzionalità mai viste all’interno di un BlackBerry.

Tutti i dettagli di BlackBerry KEY2

Esteticamente il dispositivo somiglia molto al suo predecessore, molto elegante e ricoperto da un telaio in alluminio serie 7 con retro in gomma e tastiera fisica sotto al display frontale.

Il pannello touchscreen è anche questa volta da 4,5 pollici con form factor 3:2, ma la vera protagonista di quest’anno è la nuova tastiera fisica che si presenta con pulsanti più alti del 20% rispetto al modello precedente per consentire un’esperienza d’uso sicuramente più confortevole.

E’ anche presente un nuovo pulsante chiamato Speed Key, quest’ultimo consente di accedere rapidamente ad un massimo di 52 scorciatoie personalizzabili.

Il processore a bordo è sempre di fascia media, troviamo infatti un Qualcomm Snapdragon 660 con frequenza di clock che arriva a 2,2 GHz. Il chip viene affiancato da ben 6 GB di RAM e due varianti di memoria pari a 64 GB o 128 GB comunque espandibili attraverso lo slot per la scheda microSD.

Per la prima volta nella storia, anche BlackBerry ha deciso di inserire su questo device un modulo doppia fotocamera sulla scocca posteriore, si tratta di due sensori da 12 megapixel che permettono di effettuare scatti in modalità Ritratto e di sfruttare la novità chiamata “Superzoom ottico”.

Frontalmente è presente, invece, un sensore da 8 megapixel che permetterà di scattare ottimi selfie grazie al software che – in condizioni di scarsa luminosità – trasformerà il display in un flash frontale per scatti migliori.

Non mancano ovviamente su questo BlackBerry KEY2 il supporto ai giovani Google Assistant e Google Lens, ampiamente utilizzabili in viaggio grazie alla batteria da 3500 mAh che promette fino a due giorni di autonomia.

Il software all’interno è, come potevamo immaginare, Android 8.1 Oreo personalizzato dalla società produttrice. Non mancano infatti il famoso BlackBerry Hub e la piattaforma di messaggistica BBM presente da anni sul Google Play Store.

Inutile dirvi che all’interno troverete tantissimi software dedicati alla sicurezza dei dati presenti sul dispositivo, infondo l’azienda ha sempre prestato particolare attenzione a questi dettagli e continua a farlo anche con questo nuovo modello.

Il prezzo di vendita, purtroppo alto, parte da 649 dollari nonostante l’hardware identifichi questo dispositivo come appartenente alla fascia media. Non sappiamo ancora se e quando riusciremo a vederlo in Italia, ma è comunque sicuro che nonostante il suo costo molti fan del brand proveranno ad ottenerlo quanto prima.

FONTE: Phonearena;