Come disattivare YouTube Premium da PC, Android e iOS
Sono trascorse ormai diverse settimane dal lancio ufficiale di YouTube Premium sul nostro paese, un nuovo servizio in abbonamento che permette di visionare i contenuti presenti all’interno della più grande piattaforma di streaming video senza pubblicità e con alcune esclusive.
Se paragonato ai principali concorrenti come Netflix, Dazn oppure Infinity, quello messo a disposizione dal servizio direttamente collegato al colosso di Mountain View non viene proposto ad un costo particolarmente elevato.
Il prezzo di listino per l’abbonamento di listino è infatti pari a 11,99 € al mese, costo che può essere ulteriormente ridotto scegliendo l’abbonamento famiglia al prezzo di 17,99 € al mese per un massimo di sei familiari residenti nella stessa abitazione.
Insomma, Google ha previsto l’eventuale possibilità di condivisione del servizio ed è riuscita a negarla preventivamente. Tuttavia, è importante sottolineare che nel prezzo viene incluso l’accesso a funzioni esclusive quali:
- YouTube Music: servizio di streaming musicale accessibile attraverso la nuova app dedicata disponibile per Android e iOS;
- YouTube Originals: film e serie tv esclusive per la piattaforma;
- Funzione offline e nessuna pubblicità;
- Picture-in-Picture: una funzione da sempre attesa su Android, che finalmente diventa accessibile con il servizio Premium;
Proprio come per tutti i più noti servizi, anche qui è possibile accedere al mese di prova gratuito che permette di capire se davvero vale la pena acquistare il servizio. Ovviamente non c’è alcun vincolo, sarete infatti liberi di disattivare il tutto prima che vi venga addebitato l’importo per il mese successivo.
Come disattivare YouTube Premium da PC, Android e iOS
Su PC basta accedere al sito e selezionare la vostra icona utente presente sull’angolo in alto a destra, aperto il menu a tendina sarà presente la voce “Abbonamenti a pagamento”.
All’interno di questa pagina viene messa in primo piano la voce YouTube Premium con il costo, la data di scadenza ed un pulsare “Cancella iscrizione”, selezionando quest’ultima riceverete una mail al vostro indirizzo in cui vi verrà confermata la scelta. Importante evidenziare che il servizio rimarrà attivo fino alla data di scadenza prevista, dopo verrà disattivato automaticamente.
Su Android e iOS cambia soltanto l’interfaccia utente, ma non il procedimento. Anche in questo caso trovate in alto a destra l’icona del vostro account utente, basta tappare per accedere alle informazioni sull’account.
Tra le voci presenti, al terzo rigo, trovate la voce “Abbonamenti a pagamento” su cui è presente in primo piano la dicitura YouTube Premium che è possibile disattivare con un tap nelle stesse modalità sopra indicate.