Recensioni

GoPro Hero 7 Black: la action cam che non ha rivali

GoPro Hero 7 Black è la top di gamma del trio proposto quest’anno dall’omonima azienda, la action cam di punta che si distingue non solo dai modelli Silver e White di fasce inferiori, ma anche dal modello Black della precedente generazione.

Nonostante le apparenze possano farla confondere con la Hero 6 Black, questa volta troviamo tanta tecnologia all’interno di questa nuova piccola camera versatile.

Anche se considerando il prezzo le nostre aspettative erano estremamente alte, siamo comunque riusciti a trovare delle criticità anche se non tali da farci negare di consigliarvela.

Recensione: GoPro Hero 7 Black, la migliore della serie 7

Unboxing

unboxing Go Pro Hero 7 Black

 

Sembra quasi banale parlare della confezione di vendita di questo prodotto, GoPro rimane infatti fedele al design ed al suo contenuto. Al suo interno, oltre alla protagonista principale di questa recensione, troviamo The Frame, la batteria ricaricabile, un supporto adesivo curvo, un supporto adesivo piatto, la fibbia di montaggio, un cavo USB-C, il manuale d’uso ed i famosi adesivi GoPro.

Materiali e Design

design GoPro Hero 7 Black

Come per tutta la serie, anche la Hero 7 Black è interamente rivestita da un materiale gommoso che agevola notevolmente la presa e dona proprietà anti-scivolo all’intero corpo. Il design rispetto alla generazione precedente non cambia, troviamo infatti il sensore protagonista principale di questo prodotto, al suo fianco un piccolo display monocromatico, sul retro un display touch screen ed infine il classico pulsante otturatore posto sulla parte alta e quello di accensione sul lato destro.

Sul display e sul fronte sono presenti due LED di stato, mentre il microfono di ottima qualità è nascosto sul lato destro sopra il pulsante di accensione. Sul lato sinistro troviamo il carrello che nasconde i connettori USB Type-C e micro-HDMI, mentre sulla base troviamo quello che nasconde l’ingresso per batteria e microSD.

Le dimensioni sono rispettivamente di 62,3 x 44,9 x 33 mm distribuiti su un peso di soli 116 grammi, dati che fanno capire quanto il prodotto sia estremamente leggero e maneggevole per l’utilizzo anche nelle condizioni più complesse.

Specifiche Tecniche

specifiche GoPro Hero 7 Black

Hero 7 Black è dotata di un sensore CMOS da 12 megapixel di incredibile qualità, in grado di arrivare ad aperture di ben 122 gradi in modalità FOV SuperView.

Si tratta di un’ottica in grado di scattare foto con risoluzione di 4000 x 3000 megapixel anche in RAW, mentre la risoluzione massima per i video arriva addirittura a 4K 60 fps, valore che però ci porta a rinunciare alla stabilizzazione HyperSmooth delle clip.

Al suo interno troviamo un chip GP1 di GoPro che permette di catturare immagini ad altissima qualità, in HDR e con codec HEVC, che viene affiancato da ben 2 GB di RAM che la distinguono nettamente dalle sorelle minori Hero 7 Silver e Hero 7 White in termini di reattività dell’interfaccia.

A dominare la scena c’è poi il suo LCD touch screen da 2 pollici, ben visibile anche sotto la luce diretta del sole se impostato con luminosità massima. Frontalmente, inoltre, troviamo anche un piccolo display monocromatico su cui vengono riportate alcune informazioni di base tra cui batteria residua, spazio della microSD residuo, durata della clip in fase di registrazione e molto altro.

In questa top di gamma non manca il modulo GPS, che in fase di post produzione ci permette di inserire tracciati e velocità grazie all’ausilio del software Quick di GoPro.

Tra i connettori disponibili troviamo l’ingresso per la scheda microSD, la porta USB-C per la ricarica ed il trasferimento dei dati e, sicuramente molto importante, compatibile con il microfono grazie all’adattatore Mic Pro3,5 che purtroppo dovrà essere acquistato separatamente. Presente, infine, anche il connettore micro HDMI che ci consentirà di collegarla facilmente ad un monitor per visualizzare rapidamente le foto e le clip girate dalla action cam.

La batteria fornita è da 1220 mAh, che purtroppo non riesce a garantirci tantissima autonomia se decidiamo di utilizzare questa come camera principale. Si parla infatti di circa 60 minuti registrazione in 4K, valore che passa invece intorno ai 100 minuti se utilizzata in risoluzione 1080p. Insomma, necessario camminare con almeno una batteria di scorta ed un power bank.

Tipologie di utilizzo

instagram GoPro Hero 7 Black

GoPro Hero 7 Black è una camera decisamente versatile ed adatta a diversi tipi di utilizzo. Ottima per le riprese statiche in buone condizioni di luminosità, grazie alla sua incredibile risoluzione e qualità di riprese, ma riesce a svolgere un’ottimo lavoro anche per i Vlog grazie all’apprezzata stabilizzazione limitata alla risoluzione 1080p. Proprio per gli amanti dei Vlog l’azienda produttrice ha inoltre realizzato un adattatore USB Type-C che permette di collegare un microfono con jack da 3,5 mm per una qualità audio di alto livello.

Si tratta ovviamente di una macchina dedicata anche agli sport estremi, vi permetterà sicuramente di fare riprese incredibili anche grazie alla sua impermeabilità fino a 10m.

Il limite posto dalla sua autonomia viene comunque risolto dalla possibilità di rimuovere e cambiare la batteria, permettendo quindi di continuare le riprese senza alcuna interruzione.

Funzioni e modalità d’uso

TimeWarp GoPro Hero 7 Black

A capo del funzionamento di GoPro Hero 7 Black troviamo le tre modalità principali: Video, Foto e Temporizzato.

La modalità Video quest’anno risulta decisamente più versatile rispetto alle precedenti generazioni, infatti è possibile innanzitutto registrare con orientamento verticale. Ciò rende questa action cam adatta agli utilizzatori di Instagram o Snapchat, non manca infatti la possibilità di registrare clip in loop o scegliere delle durate brevi per le Stories (15 o 30 secondi).

Entrando poi tra le impostazioni accessibili dal pulsante centrale sul display, è possibile selezionare innanzitutto le informazioni relative alla Risoluzione. Se volete sfruttare la stabilizzazione HyperSmooth di cui tanto siamo entusiasti, non vi farà piacere sapere che potrete usarla solo fino a 1080p a 100fps, oppure a 2,7K a 50fps. Tralasciando la stabilizzazione, la risoluzione massima supportata in modalità video arriva ben a 4K e 50fps.

Non manca poi la possibilità di scegliere il FOV, tra Lineare, Ampio o SuperView, anche se questo parametro dipende molto dal tipo di risoluzione selezionata. Inoltre, tralasciando i parametri di Illuminazione e Stabilizzazione, importante prendere in considerazione il settaggio Protune per gli esperti, che permette di controllare manualmente il colore, le ISO, l’esposizione e molto altro ancora.

In modalità Foto l’interfaccia non cambia. In questo caso infatti è possibile scegliere un timeout per lo scatto, lo zoom e le Impostazioni generali. Tra queste, il FOV, la possibilità di scelta sull’attivazione dell’HDR, il Protune, la velocità dell’otturatore o lo scatto in RAW.

.

Infine, ma non certo per importanza, la modalità Temporizzato che in questa settima generazione riceve un boot non irrilevante. In questo caso le registrazioni verranno effettuate solo in risoluzione 4:3, quindi in 2,7K o 1440p. Il FOV sarà possibile settarlo esclusivamente su Ampio, mentre sarà possibile scegliere la velocità video tra 5x, 10x o 15x.

Tra le categorie del temporizzato troviamo le classiche: Foto notturna temporizzata,  Foto temporizzata e Video temporizzato. Tuttavia, a fare la differenza in questo caso è la categoria Video TimeWarp. Quest’ultima unisce il fascino dei Timelapse alla peculiarità della stabilizzazione HyperSmooth. Insomma, sarete in grado di effettuare riprese temporizzate anche in movimento, anche se vi consigliamo percorsi e movimenti lineari per ottenere delle clip davvero interessanti.

La nostra prova

prova GoPro Hero 7 Black

A caratterizzare e distinguere la Hero 7 Black rispetto alle sorelle minori, o addirittura rispetto al modello di generazione precedente, c’è senza dubbio la funzione HyperSmooth. Una stabilizzazione digitale così pulita non immaginavamo potesse mai essere raggiunta da un prodotto dalle dimensioni così contenute, senza considerare il fatto che riesce a stabilizzare anche in posizioni veramente complesse.

Nel corso della nostra prova abbiamo utilizzato questa GoPro continuamente in movimento, ma stupisce vedere quanto riescano ad essere stabilizzate le clip girate con il dispositivo semplicemente poggiato sulla tasca e tenuto fuori dal piccolo tripod.

Come potrete vedere dalle clip della nostra video-recensione completa, sembra quasi ci sia uno stabilizzatore al seguito, ma si tratta semplicemente della tecnologia GoPro in grado di emularlo. Purtroppo però questa funzione si perde se decidiamo di registrare clip in 4K, dove sarà assolutamente necessario fare attenzione ed eventualmente utilizzare uno stabilizzatore fisico.

A qualsiasi risoluzione, non possiamo che lodare la qualità delle clip ottenute, tuttavia l’obiettivo soffre molto la scarsa luminosità. Su riprese ferme si avverte infatti molto rumore video, ma il peggio arriva sulle riprese teoricamente stabilizzate, dove viene creato un fastidioso effetto scia dell’immagine.

Belle le fotografie, ma sconsigliamo di utilizzare lo zoom che viene comunque apprezzato in determinate condizioni. Anche in questo caso, però, non vi consigliamo scatti al buio sempre a causa del sensore che non è in grado illuminare bene la scena.

Come ogni GoPro che si rispetti, questo modello non rinuncia alla modalità Timelapse questa volta “potenziata” dalla sotto categoria TimeWarp. In poche parole si tratta di un Timelapse stabilizzato, che vi permetterà quindi di effettuare registrazioni anche in movimento, senza dover necessariamente poggiare la camera su un piano fermo. Trovate un chiaro esempio all’interno del nostro video ma, rispetto alla modalità classica, abbiamo trovato il TimeWarp una trovata interessante che sfrutta probabilmente le funzionalità HyperSmooth permettendo di registrare Timelapse in modo ancora più semplice.

In termini di autonomia non è particolarmente soddisfacente. Per le gite fuori porta infatti dovrete necessariamente limitarvi alla risoluzione del 1080p, senza dover inoltre rinunciare ad almeno una batteria di scorta che vi permetta di non terminare le vostre riprese prima del tempo.

Conclusioni

Dopo aver provato DJI Osmo Pocket possiamo sicuramente fare un paragone di confronto tra queste due grandi rivali, ma GoPro Hero 7 Black è un passo avanti sotto diversi punti di vista. Ottimo autofocus, batteria removibile, facile reperibilità di supporti e accessori ed impermeabilità la rendono sicuramente un prodotto più allettante per svariate categorie di acquirenti. Purtroppo soffre ancora il buio, ma l’azienda produttrice si sta ormai avvicinando alla perfezione.

Un interfaccia incredibilmente intuitiva e fluida agevola di molto l’utilizzo, senza considerare che il suo design iconico le permette di rimanere tra le migliori camere di piccoli dimensioni presenti sul mercato.

Purtroppo il prezzo è la nota dolente, ma viene giustificato dalla qualità del prodotto. Il costo di listino viene infatti fissato a ben 429,99 euro, forse un tantino esagerati per questa categoria, ma che potrete spesso trovare in offerta sul sito gocamera.it.

ACQUISTA HERO 7 BLACK