Huawei P20 e P20 Pro ufficiali: doppia e tripla fotocamera, ma che prezzi

Da alcune ore si è conclusa la tanto attesa presentazione ufficiale dei nuovi top di gamma Huawei P20, quest’anno il colosso cinese si è fatto attendere un mese in più rispetto ai tempi standard per portare sul palco delle esclusive mai viste su settore Mobile.

I rumors trapelati nel corso delle ultime settimane sono stati finalmente confermati, infatti i due dispositivi si presentano esteticamente e tecnicamente proprio come ci aspettavamo.

Si tratta di flagship 2018 estremamente interessanti e dotati di nuove tecnologie principalmente concentrate sul comparto fotografico.

Huawei P20 e P20 Pro

I due modelli sono molto simili tra loro, troviamo in entrambi i casi infatti una doppia (o tripla) fotocamera posta verticalmente sull’angolo superiore destro della back-cover realizzata in vetro, accompagnata da un flashLED.

Il sensore delle impronte digitali viene posto sul bordo inferiore del display, integrato su un pulsante home non fisico proprio come abbiamo già visto su Huawei Mate 10 Pro.

Il frame è realizzato in metallo, dove riusciamo facilmente a distinguere il pulsante di blocco / sblocco grazie ad una leggera striatura di rosso.

Display

Frontalmente troviamo un display FullView IPS LCD (OLED sul modello Pro) 18,7:9 con diagonale differente in base al modello, scontato anche l’iconico notch che prende spunto dal famosissimo Apple iPhone X e fornisce la funzione di riconoscimento del volto.

Huawei P20 racchiude un pannello da 5,8 pollici, mentre su P20 Pro la diagonale diventa di ben 6,1 pollici con risoluzione su entrambi pari a 2240 x 1080 pixel.

Fotocamera

fotocamera Huawei P20

Il comparto fotografico è l’assoluto protagonista di questa nuova generazione di smartphone. Ancora una volta Huawei ha rinnovato la sua collaborazione con Leica ed ha lavorato ad una tecnologia completamente nuova sul settore.

Su P20 Pro, infatti, troviamo frontalmente ben 3 fotocamere di cui:

  • un sensore da 40 megapixel con apertura f/1.8 con sensore RGB;
  • un sensore da 20 megapixel con apertura f/1.6 con sensore monocromatico;
  • un sensore da 8 megapixel teleobiettivo RGB con apertura f/2.4 ed OIS integrato;

Il loro lavoro svolto contemporaneamente permette di raggiungere prestazioni fotografiche al top, integrando sul dispositivo la funzione di zoom ottico sino a 3X. Grazie al software di sistema, inoltre, con la funzione HybridZoom si arriva fino a 5X senza perdere il dettaglio e la qualità dell’immagine.

Su Huawei P20, invece, troviamo due sensori rispettivamente da 12 megapixel e 20 megapixel.

Frontalmente, in entrambi i casi, troviamo un sensore da 24 megapixel in cui vengono integrate funzionalità AI avanzate.

Per restare al passo con la concorrenza, anche la nuova serie della casa cinese è in grado di registrare slow motion fino a 960 fps alla risoluzione di 720p.

Performance

Ad alimentare i due dispositivi, esattamente come previsto, troviamo il famoso chip Kirin 970 octa-core già visto su Huawei Mate 10 Pro. Come già sapranno in molti, si tratta di un processore che lavora insieme ad una NPU per fornire funzioni di Intelligenza Artificiale allo smartphone.

Per fare alcuni esempi, P20 e P20 Pro riescono a riconoscere fino a 19 scene diverse durante lo scatto, riconoscono gli oggetti e ritoccano il volto in tempo reale grazie alla funzione 3D Portrait Lighting.

Il modello più piccolo, per aiutare il lavoro della CPU, viene fornito con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna di tipo UFS non espandibile tramite microSD. Su P20 Pro, invece, troviamo 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.

Dettagli

Il comparto audio è ben fornito, infatti il dispositivo supporta anche lo standard Dolby Atmos ed è in grado di effettuare streaming via bluetooth di file a 990 kbps.

Non manca il supporto 4G LTE Dual SIM, il chip NFC, Bluetooth 4.2, Wi-Fi 802.11 ac, la ricarica rapida Huawei SuperCharge e la certificazione IP67.

Tuttavia, non si tratta di device perfetti, mancano infatti il jack audio da 3,5 mm sempre richiesto dagli utenti ed il supporto alla ricarica wireless.

La batteria di P20 e P20 Pro è rispettivamente di 3400 mAh e 400 mAh, che è possibile ricaricare attraverso il connettore USB Type-C 3.1 posto sul frame inferiore dei dispositivi.

Il sistema operativo a bordo è Android 8.1 Oreo, personalizzato dall’ultima versione dell’interfaccia proprietaria EMUI 8.1 dotata di tantissime funzioni come lo split screen ed il Huawei Share 2.0 che permette di condividere istantaneamente file tra device del marchio, PC e Mac.

Prezzi e disponibilità

colore Huawei P20

I prezzi sono effettivamente più alti rispetto ai modello dello scorso anno, si parte infatti da ben 679 euro per il modello più piccolo disponibile già da oggi, mentre si arriva a ben 899 euro con Huawei P20 Pro disponibile a partire dal 6 aprile.

Tra le cose più interessanti, però, troviamo anche le colorazioni. Oltre alle classiche Black, Midnight Blue e Pink Gold, quest’anno è anche presente la colorazione Twilight realizzata dall’applicazione di diversi colori sotto alla back cover in vetro.