Apple

iOS 13 tra tema scuro, finestre multiple su iPad e tanto altro

Con l’arrivo dei nuovi iPhone 2019 ed i modelli di iPad è atteso anche la nuova versione dell’S.O, vale a dire iOS 13. L’aggiornamento sarà presentato durante i prossimi mesi e le novità attese sono molteplici. Oggi parleremo di alcune di queste novità, quelle più interessanti e che un po’ tutti stiamo aspettando. Tra queste possiamo citare la nuova modalità scura, un tema che permetterà anche di risparmiare batteria grazie allo schermo OLED dei futuri dispositivi top di gamma. Troveremo anche un nuovo multitasking completamente rinnovato che permetterà ai prodotti iPad di essere ancora più produttivi.

iOS 13 dark

Innanzitutto il tanto atteso tema scuro sta finalmente arrivando su iPhone e iPad con iOS 13 . Ci sarà una modalità Dark a livello di sistema che può essere abilitata nelle Impostazioni, inclusa una versione ad alto contrasto che permetterà di distinguere ancora meglio le impostazioni. Inoltre le app per iPad che girano sul Mac con Marzipan beneficeranno finalmente del supporto della modalità oscura su entrambi i sistemi.

Su iPad con iOS 13 troveremo poi una modalità multitasking potenziata. Ogni app avrà la propria finestra e queste potranno essere gestite in maniera autonoma sullo schermo del dispositivo. L’utente quindi avrà un controllo maggiore delle applicazioni riuscendo quindi a gestirle meglio. Le finestre potranno poi sovrapporsi e tramite degli effetti a schermo sarà possibile capire la posizione di ogni applicazione.

tema scuro

Un’altra cosa che molti utenti iOS lamentano è la mancanza di un sistema di annullamento standard, che attualmente richiede iPhone e iPad per agitare fisicamente il dispositivo.

Con iOS 13 Apple introdurrà delle nuove gesture in modo da riuscire ad utilizzare meglio la tastiera sull’iPad. Ci sarà un tutorial la prima volta che la tastiera viene aperta per insegnare agli utenti come usare la nuova funzione. È possibile che gli sviluppatori siano in grado di adottare questa interazione nei controlli personalizzati tramite un’API pubblica all’interno delle proprie app.

Safari su iOS 13 per iPad richiederà automaticamente una versione desktop dei siti Web quando necessario. Insomma, finalmente le schede saranno aperte a grandezza naturale evitando versioni desktop inutili li dove non serve. La pagina di YouTube in primis godrà di questa funzionalità non visionando più in continuazione la pagina mobile.

iOS 13 introdurrà anche interessanti novità lato font grazie ad una migliore gestione degli stessi all’interno di un pannello nelle Impostazioni.Un nuovo componente standard di selezione dei font sarà disponibile per gli sviluppatori e il sistema avviserà l’utente quando aprirà un documento con font mancanti in modo da importarli o eseguire le modifiche necessarie.

mail

Passiamo ora ad una delle applicazioni più utilizzate all’interno degli iPhone ed iPad: l’app Mail. L’app sarà aggiornata e le modifiche adottate sono molteplici. Sarà in grado di organizzare i messaggi in categorie come marketing, acquisti, viaggi, “non importanti” e altro, con le categorie ricercabili. Gli utenti saranno inoltre anche in grado di aggiungere messaggi a una coda di “lettura successiva” simile alle app di posta elettronica di terze parti.

Dovrebbe poi esserci anche la possibilità di riuscire ad interagire in maniera più semplice con l’app studiando nuovi metodi di integrazione con le altre applicazioni di sistema e non. Modifiche poi anche alle gesture di selezione degli elementi cercando di rendere la vita più semplice a tutti durante la selezione di più oggetti all’interno di documenti o file di grandi dimensioni. Ci sarà anche la possibilità per gli sviluppatori di utilizzare uno stile differente della barra di stat per ciascun lato di una splitview in-app in modo tale da garantire una migliore visualizzazione.

Tra le altre caratteristiche che ritroveremo in iOS 13 possiamo citare un’app per i promemoria riprogettata, un nuovo HUD del volume, migliore riconoscimento della Keywork “Hey Siri” in modo da evitare le attivazioni accidentali e migliore supporto multilingue per tastiere e dettatura e controlli di stampa in-app ampliati. Insomma, con iOS 13 ne vedremo delle belle.

Fonte | MacRumors