Sony Xperia XZ2 Compact: comodo, ma non per questa generazione
Dopo aver provato a fondo il fratello maggiore, non potevamo escludere il piccolo Sony Xperia XZ2 Compact. Si tratta infatti dello smartphone top di gamma realizzato dalla casa coreana che riprende gran parte delle caratteristiche della variante standard, rinunciando però alle dimensioni generose ed a poco altro di cui non si sente assolutamente la mancanza.
Vi anticipiamo già da subito che se siete curiosi di conoscere i dettagli dell’interfaccia utente e delle personalizzazioni applicazione al software da parte di Sony, vi invitiamo a consultare la recensione di Xperia XZ2. I dispositivi distinti principalmente per dimensioni hanno infatti al loro interno lo stesso software, con pregi e difetti che abbiamo quindi già discusso in precedenza.
Recensione: Sony Xperia XZ2 Compact
Unboxing
C’è ben poco da dire sulla confezione di vendita di questo dispositivo, praticamente uguale a quella già vista con il modello standard. Al suo interno troviamo il diretto protagonista di questa recensione, alcuni manuali, il carica batteria non rapido (5V / 1,5 A), il cavo USB / USB Type-C, l’adattatore Type-C / jack audio da 3,5 mm e le ottime cuffie in-ear che non abbiamo avuto la fortuna di provare in quanto il nostro modello in prova è riservato alla stampa e non include quest’ultimo accessorio elencato.
Design
Se nella nostra recensione precedente abbiamo criticato il design estremamente complesso del fratello maggiore, in questo caso non possiamo che dire tutto il contrario. Si tratta infatti di uno stile che abbraccia lo stile della casa produttrice, ricordando inoltre diversi smartphone del passato grazie alle dimensioni estremamente compatte.
Le dimensioni sono infatti di soli 135 x 65 x 12,1 mm di spessore, distribuiti su un peso di ben 168 grammi. Insomma, nonostante sia un piacere da tenere in mano, chi lo prende per la prima volta non potrà fare a meno di notare il suo peso notevole su un prodotto così compatto.
Sicuramente un mattoncino realizzato con ottimi materiali, anche se la back cover non è in vetro o alluminio, ma è policarbonato di ottima fattura. Sui bordi – anch’essi particolarmente generosi – troviamo un’intera copertura in alluminio che racchiude lo slot per microSIM e microSD, i microfoni, il connettore USB Type-C ed infine i pulsanti fisici che danno un’ottima sensazione al tatto.
Ovviamente, oltre al bilanciere del volume ed al pulsante di accensione e spegnimento, non poteva mancare il ricercatissimo pulsante a doppia corsa dedicato alla fotocamera.
Purtroppo le cornici sono estremamente evidenti, ciò rende il display ancora più piccolo ed è proprio il motivo per cui dopo poche ore potreste iniziare ad infastidirvi. Non manca tuttavia l’estrema cura al dettaglio da parte di Sony, nascondendo il secondo speaker su un foro in corrispondenza del bordo inferiore del pannello frontale.
Nella nostra colorazione grigia la back cover si presenta in modo veramente elegante, ospitando il modulo con singola fotocamera ed il sensore di impronte digitali molto facile e comodo da raggiungere.
Display
Ci troviamo di fronte ad un pannello da 5 pollici realizzato con tecnologia IPS LCD in risoluzione Full HD che, nonostante ciò che si possa pensare, viene fornito con una buona taratura di colori – comunque personalizzabile attraverso le Impostazioni di sistema – ed in grado di mostrare delle ottime immagini.
Le dimensioni rispecchiano esattamente quelle di smartphone ben più anziani e, nonostante al primo impatto possiate essere contenti di ciò, dopo poco vi ritroverete a fare i conti con spazi limitati specialmente nella digitazione di testo attraverso la tastiera virtuale.
Purtroppo il sensore di luminosità è molto pigro, proprio per questo vi ritroverete spesso a regolarne l’intensità attraverso il toggle presente all’interno della notification bar.
Audio
Il comparto audio è decisamente vasto, nonostante la mancanza del jack da 3,5 mm sono presenti diverse tecnologie che permettono un’ottimo ascolto per gli amanti dell’alta qualità dei brani.
Proprio come sul fratello maggiore, infatti, tra le Impostazioni dedicate troviamo le funzioni DSEE HX, Clear Audio+, LDAC o aptX HD che è possibile sfruttare attraverso delle cuffie wireless oppure utilizzando l’adattatore Type-C/jack da 3,5 mm.
L’audio in capsula è di buona qualità, ma a stupirci è senza dubbio il vivavoce che riesce a raggiungere un volume decisamente alto e facile da sentire anche quando ci si trova all’aperto. Ovviamente possiamo dire la stessa cosa per l’ascolto di musica e video, d’altronde la sorgente è stereo grazie al doppio speaker frontale.
Fotocamera
La fotocamera principale è da ben 19 megapixel e, nonostante sia realizzata da un singolo sensore con apertura focale f/2.0, riesce a realizzare ottimi scatti anche in condizioni di scarsa luminosità. Il fuoco non è assolutamente un problema, specialmente grazie al comodo pulsante a doppia corsa che troviamo sul bordo destro dello smartphone proprio come già visto sul modello standard alcune settimane fa.
La fotocamera frontale, invece, è dotata di un singolo sensore da 5 megapixel che appare decisamente sotto tono rispetto a quanto visto su molti altri top di gamma della concorrenza. Nonostante il software di sistema permetta di ottenere diverse personalizzazioni tra i parametri dell’app Fotocamera realizzata da Sony, i selfie scattati mostrano un rumore video non indifferente.
Prestazioni
Proprio come Xperia XZ2, anche il modello Compact non si smentisce dimostrando anche qualche grado di affidabilità in più. Se il modello più grande nel corso della settimana di prova ci aveva deluso con qualche blocco o lag casuali, il fratello minore ha mantenuto costante la sua affidabilità e reattività per ogni giorno di utilizzo.
Nonostante al giorno d’oggi 4 GB di RAM possano sembrare pochi, non abbiamo riscontrati ricaricamenti su applicazioni presenti in background e facilmente accessibili dal multi-tasking. Il processore Qualcomm Snapdragon 845 eroga ben 2,7 GHz di clock su 4 core ed altri 1,7 GHz di clock sui restanti 4 core che solitamente fanno girare il sistema operativo durante le attività standard che non riescono sforzi particolari.
Autonomia
Nonostante la batteria sia di soli 2780 mAh, la sua autonomia ci ha sicuramente sbalordito. Forse ciò è dovuto al display “solo” FullHD ed alle sue modeste dimensioni, ma l’ottimizzazione software è stata così perfetta da permettere a questo smartphone di garantire di coprire totalmente una giornata intera con qualsiasi tipo di utilizzo.
Nel nostro caso, questo dispositivo è riuscito a superare la giornata stress mantenendo costantemente attiva la rete Wi-Fi con numerosi passaggi in 4G, GPS e Blueooth sempre attivo, tante notifiche in push, circa 1,5 ore di chiamate e quasi 4 ore di schermo spesso settato manualmente al massimo della sua luminosità.
Prezzo
Purtroppo i difetti all’interno di Sony Xperia XZ2 Compact non mancano, forse ciò è dovuto alle alte aspettative che avevamo su questo dispositivo che è possibile trovare adesso in vendita a circa 494 euro.
Un prezzo ancora sotto sotto nonostante sia già sceso di circa 100 euro rispetto a quello di listino, ma che rendono questo smartphone Android poco allettante considerati i suoi limiti. Ci teniamo però di consigliarlo assolutamente a coloro i quali non riescono ad abituarsi ai display sempre più grandi che ad oggi ritroviamo su ogni telefono, oppure a chi cerca un dispositivo estremamente affidabile in termini di prestazioni ed autonomia.
[amazonjs asin=”B07B98K7N8″ locale=”IT” title=”Sony Xperia XZ2 Compact Smartphone, Display 5.0″, 64 GB, Mono Sim, Nero Italia”]