Apple Watch 4 ufficiale: schermo più grande e tanta tecnologia
Già da diverse settimane eravamo a conoscenza della peculiarità più interessante del nuovo Apple Watch 4, tuttavia da pochi minuti l’orologio smart è finalmente stato ufficializzato davanti al grande pubblico di Cupertino in tutto il suo splendore.
Vi confermiamo che, come anticipato attraverso i rumors emersi precedentemente, lo schermo mantiene le sue dimensioni ma con cornici estremamente ridotte rispetto al passato. Il design rimane invariato ancora una volta, ma il Apple Watch 4in questo caso subisce un cambiamento importante grazie al display.
Anche se i vecchi possessori di questo smartwatch potrebbero non essere sorpresi dalla quarta generazione appena presentata, l’azienda capitanata da Tim Cook è riuscita comunque a cogliere tutto ciò che i fan si stavano aspettando.
Tutte le novità di Apple Watch 4
Entrando sullo specifico, le cornici sono ridotte del 32 % e del 35 % rispettivamente per le opzioni da 42 mm e 44 mm.
Grazie a questo importante cambiamento del pannello, l’interfaccia utente di WatchOS cambia drasticamente offrendo un numero maggiore di informazioni all’utilizzatore.
Per quanto riguarda le comode chiamate in viva voce, il nuovo orologio di Apple ha potenziato del 50% gli speaker rispetto alla generazione precedente, consentendo quindi una maggiore qualità delle chiamate ed un migliore utilizzo dell’assistente digitale prodotto dalla stessa casa.
Il sensore per il rilevamento del battito cardiaco subisce un’importante upgrade, infatti adesso la lettura è notevolmente più precisa e permette anche di fare l’elettrocardiogramma.
Tra le novità che il nuovo sensore di Apple Watch 4 ci permette, vi sono anche le notifiche in merito a fibrillazioni atriali e ritmo cardiaco, informazioni che successivamente verranno esportate in automatico all’interno di un pdf che potremmo inviare al nostro medico.
Sarà possibile pre-ordinare il nuovo smartwatch a partire dal 14 settembre ad un prezzo di partenza di 399 dollari per la versione da 42 mm, mentre per il modello LTE ci vorranno almeno 499 dollari per la variante più piccola.
Potremo inoltre trovarlo sugli scaffali già a partire dal 21 settembre e, per chi fosse interessato alla versione LTE, vi anticipiamo che Vodafone è stata citata come rivenditore ufficiale.