MWC 2018: nuovo Nokia 8810 ufficiale, insieme a Nokia 1, 6, 7 Plus e 8 Sirocco

Dopo aver visto le interessanti presentazioni di Huawei Matebook X Pro e Huawei MediaPad M5, ad aprire il sipario durante la conferenza stampa del colosso finlandese è il nuovo Nokia 8810.

Considerato il numero di vendite particolarmente alto dovuto al vecchio 3310 rivisitato e presentato lo scorso anno, quest’anno HMD Global ha deciso di iniziare la presentazione del Mobile World Congress 2018 di Barcellona presentato un’altro prodotto vintage portato sul futuro.

Stiamo parlando di Nokia 8810, il dispositivo nato nel 2008 che oggi mantiene il suo slider e porta con sé le moderne tecnologie insieme a Google Assistant ed i social network.

Inutile parlarvi di scheda tecnica, sarà particolarmente simile al 3310 anche se il software potrebbe concedere qualche possibilità in più.

Il prezzo di lancio è di 79 euro, particolarmente interessante se confrontato con il modello più piccolino.

Nokia 1

Nokia 1

Adesso possiamo iniziare a parlare di smartphone, tuttavia ci manteniamo ancora una volta all’interno della fascia entry-level del mercato. Si tratta di un device che entra sul mercato con Android Go, la versione dedicata ai dispositivi con RAM inferiore ad 1 GB.

Il display è da 4,5 pollici in HD, ma non manca il form factor 18:9 nonostante la fascia di prezzo.

Ad alimentare il tutto c’è un processore Qualcomm Snapdragon serie 200, affiancato da 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna (espandibile tramite MicroSD).

Entrambi i sensori fotografici sono da 5 megapixel, ma non aspettatevi grandi risultati da questo dispositivo.

Fortunatamente non manca la connettività completa, abbiamo infatti anche il modulo LTE 4G e la ricarica rapida tramite micro USB.

La batteria è da 2500 mAh che dovrebbe riuscire a garantire oltre il giorno di utilizzo standard.

Non sappiamo se verrà proposto anche sul mercato italiano, tuttavia il prezzo di lancio è molto vicino al piccolo Nokia 8810 ed è di circa 85 dollari ed il suo arrivo è fissato per aprile.

Nokia 6

Nokia 6 2018

Tornando nel futuro, i rumors ci avevano visto chiaro e la società propone al grande pubblico il primo dispositivo finlandese ad essere dotato di Android One.

L’interfaccia pura del robottino verde verrà accompagnata dal processore Qualcomm Snapdragon 630 ed un’ottima qualità fotografica garantita da Zeiss.

Tra le memorie ci suddividiamo in due varianti: 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, oppure 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna.

La fotocamera principale è da 16 megapixel con dual LED Flash ed ottica Zeiss, frontalmente invece il sensore è da 8 megapixel.

Il dispositivo arriverà ad aprile in nero, bianco e blu al prezzo di 279 euro.

Nokia 7 Plus

Nokia 7 Plus

Anche in questo caso, le informazioni trapelate nel corso dei mesi precedenti erano corrette. Il nuovo modello 7 Plus di Nokia è infatti dotato di ampio display da 6 pollici in FHD e form factor 18:9.

A far muovere il tutto sarà il processore Qualcomm Snapdragon 660, affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD).

La fotocamera principale è composta da un doppio sensore di 12 + 13 megapixel dotate di Zoom loseless 2X di Zeiss.

Frontalmente, invece, è presente un sensore singolo da 16 megapixel. Interessante notare come l’app dedicata al comparto fotografico sia Pro-Camera dotata di tutti i controlli del caso e funzionalità AI.

Ad alimentare il tutto troviamo una capiente batteria da 3800 mAh, ricaricabile attraverso il connettore USB Type-C. Non manca, infine, tutta la connettività del caso ed Android One aggiornato ad Oreo e senza alcuna personalizzazione da parte della società produttrice.

Il prezzo di vendita per questo interessante dispositivo è di 399 euro e, come per il precedente, il suo arrivo è previsto per aprile.

Nokia 8 Sirocco

Nokia 8 Sirocco

Il vero protagonista è lui, presentato per ultimo ma sicuramente non per importanza. Si tratta di un top di gamma caratterizzato dalla presenta di certificazione IP68 e ricarica wireless, caratteristiche che vanno a condire la piacevole scheda tecnica.

Troviamo frontalmente un bellissimo display da 5,5 pollici QHD pOLED con bordi arrotondati e form factor 18:9. Sotto al cofano, invece, è presente il processore Qualcomm Snapdragon 835 affiancato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.

Il comparto fotografico è invidiabile: la fotocamera frontale è da 12 + 13 megapixel con flash dual tone, la frontale invece è da 5 megapixel e display flash.

Non manca la connettività completa, il sensore per le impronte digitali e Android in versione Oreo. Ad alimentare il tutto c’è una batteria da 3260 mAh con supporto alla ricarica Quick Charge 4 con USB Type-C.

Questo dispositivo, esatto opposto del Nokia 8810, si posiziona nella fascia alta al prezzo di 749 euro. Anche nel suo caso l’arrivo sugli scaffali è previsto per aprile, sarà sicuramente un piacere vederlo per metterlo a confronto con le proposte della concorrenza.