Samsung Galaxy S9 e S9+ ufficiali: caratteristiche, novità e prezzi

Da pochissimi minuti si è concluso il tanto atteso evento Samsung Unpacked 2018 che ha visto come protagonisti gli incredibili Galaxy S9 e S9+, i due top di gamma 2018 cui aspetto si ispira moltissimo ai modelli dello scorso anno.

Non fraintendete però, le differenze sono davvero tantissime e non sono soltanto presenti sui dettagli estetici che tutti abbiamo imparato a conoscere con i rumors trapelati nel corso degli ultimi mesi.

Come successo lo scorso anno, il nuovo flagship viene proposto anche questa volta in dimensione standard e Plus con uno schermo decisamente più ampio.

Il design rimane quasi invariato, infondo ad oggi risulta uno dei più belli presenti sul mercato ma questa volta sono state apportate delle modifiche particolarmente importanti che vanno a riparare le critiche dello scorso anno.

Nuove tecnologie di Galaxy S9 e S9+

Una delle particolarità più interessanti sui nuovi dispositivi è la nuova fotocamera a doppia apertura variabile: da un valore massimo di f/1.5 ad un valore minimo di f/2.4. Il nuovo sensore permette di ottenere le foto migliori in qualsiasi condizione di luce. Sul modello Plus, inoltre, è anche presente una fotocamera da 12 megapixel con apertura f/2.4 dotata di zoom ottico 2X senza perdita di dettaglio.

Importante anche notare come tutti gli obbiettivi principali di questa nuova gamma siano tutti dotati di OIS, per stabilizzare al meglio foto e video.

Grazie a questa nuova particolarità il comparto fotografico del nuovo top di gamma 2018 del colosso sudcoreano è in grado di scattare fotografie con qualità pari a quelle di una normale fotocamera in commercio, ottenendo quindi una luminosità migliore a seconda delle condizioni ed una profondità di campo mai vista tra gli smartphone.

I video saranno entusiasmanti se girati con questi nuovi Galaxy S9, il nuovo sensore permette infatti di acquisire video in Super slow-motion fino a 960 fps con possibilità di editing successivo.

Viene mantenuta la collaborazione con AKG per il comparto audio e, con grande sorpresa, Galaxy S9 e S9+ permetteranno di sfruttare la capsula auricolare come speaker frontale con supporto di Dolby Atmos per un effetto audio stereo proprio come avviene su iPhone.

Il processore a bordo dei nuovi Galaxy S9 sarà il Samsung Exynos 9810, realizzato con il processo produttivo FinFET a 10 nanometri di seconda generazione permette di aumentare notevolmente le prestazioni generali del dispositivo.

La CPU è composta da 8 core personalizzati dalla società produttrice: 4 core raggiungono una frequenza di 2,7 GHz mentre gli altri 4 core svolgono le operazioni meno impegnative per ottimizzare i consumi ad una frequenza di 1,7 GHz.

Parlando in termini più pratici, le prestazioni sono aumentate del 40% rispetto a Galaxy S8, superando limiti mai visti su Android.

Grazie al nuovo processore Exynos 9810 prodotto dalla stessa casa sudcoreana, l’intelligenza artificiale integrata con Bixby si è ulteriormente evoluta ed adesso permette al software di riconoscere gli oggetti all’interno delle foto.

Il chip, inoltre, integra anche un nuovo modulo LTE Cat 18 che supporta una velocità di download fino a 1.2 Gbps. Si tratta di un nuovo passo in avanti verso il 5G che permette a Galaxy S9 di essere anche utilizzato con i visori VR di ultima generazione.

Galaxy S9 AI

Display e Design

 

Anche quest’anno Samsung ha deciso di sfoggiare il suo fantastico Infinity Display, un design interamente in vetro che ricopre tutto il pannello frontale accompagnandolo dolcemente con curvature laterali verso i bordi.

Insomma, lo stile del precedente top di gamma ritorna anche in questa generazione con leggeri miglioramenti sul posteriore dove troviamo un diverso disegno delle componenti ed in particolare del sensore di impronte digitali.

Il pannello è composto da un’unità Super AMOLED di ultima generazione con form factor 18,5:9 ed una risoluzione QHD+ di ben 2960 x 1440 pixel.

Sul Galaxy S9 più piccolo troviamo una diagonale da 5,8 pollici con una densità di 570 pixel per pollice, mentre sul modello Plus la diagonale è di 6,2 pollici con densità pari a 529 pixel per pollice.

Come sempre rimane attiva e disponibile la tecnologia Always On Display, che ci permette di visualizzare notifiche, data ed ora con lo schermo del dispositivo spento.

Schede Tecniche

Galaxy S9

  • Schermo: SuperAMOLED QHD+ (2960 x 1440 pixel) da 5,8 pollici con form factor 18:9 e 570 ppi;
  • Processore: Samsung Exynos 9810 octa-core: 4 core a 2.7 GHz e 4 core a 1.7 Ghz;
  • RAM: 4 GB;
  • Memoria interna: 64 GB (espandibile tramite MicroSD fino a 400 GB);
  • Fotocamera principale: sensore da 12 megapixel con apertura variabile da f/1.5 a f/2.4 con OIS e Super Seed DualPixel;
  • Fotocamera frontale: sensore da 8 megapixel con f/1.7;
  • Certificazione: IP68;
  • Batteria: 3000 mAh con ricarica rapida e ricarica wireless;
  • Connettività: Bluetooth 5.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, ANT+, USB Type-C, NFC, GPS Galileo / Glonass / BeiDou;
  • Sensori biometrici: riconoscimento dell’iride, impronte digitali e riconoscimento del volto;
  • Sensori: sensore di pressione, accelerometro, barometri, giroscopio, bussola magnetica, sensore hall, sensore di battito cardiaco, sensore di prossimità, LED RGB;
  • Sistema Operativo: Android 8.0 Oreo;
  • Dimensioni: 147,7 x 68,7 x 8,5 mm;
  • Peso: 163 g;

Galaxy S9 Plus

  • Schermo: SuperAMOLED QHD+ (2960 x 1440 pixel) da 6,2 pollici con form factor 18:9 e 529 ppi;
  • Processore: Samsung Exynos 9810 octa-core: 4 core a 2.7 GHz e 4 core a 1.7 Ghz;
  • RAM: 6 GB;
  • Memoria interna: 64 GB e 256 GB (espandibile tramite MicroSD fino a 400 GB);
  • Fotocamera principale: sensore da 12 megapixel con apertura variabile da f/1.5 a f/2.4 + sensore da X megapixel con apertura f/2.4 con OIS e Super Seed DualPixel;
  • Fotocamera frontale: sensore da 8 megapixel con f/1.7;
  • Certificazione: IP68;
  • Batteria: 3500 mAh con ricarica rapida e ricarica wireless;
  • Connettività: Bluetooth 5.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, ANT+, USB Type-C, NFC, GPS Galileo / Glonass / BeiDou;
  • Sensori biometrici: riconoscimento dell’iride, impronte digitali e riconoscimento del volto;
  • Sensori: sensore di pressione, accelerometro, barometri, giroscopio, bussola magnetica, sensore hall, sensore di battito cardiaco, sensore di prossimità, LED RGB;
  • Sistema Operativo: Android 8.0 Oreo;
  • Dimensioni: 158,1 x 73,8 x 8,5 mm;
  • Peso: 189 g;

Novità sul software

Galaxy S9 back

Grazie ai sensori di ultima generazione è stata integrata una tecnologia di riconoscimento 3D del volto in puro stile FaceID, in questo modo il riconoscimento biometrico sarà decisamente più sicuro rispetto a quello implementato lo scorso anno.

La nuova tecnologia si chiama Intelligent Scan, utilizza contemporaneamente la scansione del volto e quella dell’iride per una maggiore accuratezza. In questo modo il riconoscimento dovrebbe funzionare anche in condizioni di scarsa luminosità.

E’ stata anche stravolta l’applicazione Samsung Health dedicata alla salute, adesso infatti è possibile tenere sotto controllo i propri parametri vitali e gli allenamenti quotidiani con maggiore facilità. Integrato, inoltre, anche il player musicale per non perdere di vista le informazioni durante l’allenamento.

My Emoji è la novità esclusiva lato software, volta a sconvolgere il metodo di comunicare grazie ad avatar che contraddistingueranno gli utenti. Questo verrà realizzato grazie ad un algoritmo che mappa il volto e crea un modello 3D.

Bixby viene completamente rinnovato grazie al deep learning possibile con il nuovo processore. Grazie all’upgrade hardware è adesso possibile rilevare e riconoscere oggetti in tempo reale per avere informazioni sul display.

 

Disponibilità e prezzi in Italia

confezione Galaxy S9

Samsung Galaxy S9 e S9+ saranno disponibili in Italia a partire dal 16 marzo nelle colorazioni Midnight Black, Lilac Purple, Coral Blue e Titanium Grey, mentre i preordini saranno attivi da oggi e le consegne partiranno l’8 marzo.

I prezzi saranno rispettivamente pari a 899 € per il modello standard, mentre per il modello Plus saranno necessari ben 999 €.

Inoltre, chi procederà all’acquisto entro il 7 marzo potrà ricevere il dispositivo con una settimana di anticipo rispetto al suo arrivo sul mercato ed ottenere una supervalutazione dell’usato per avere fino a 450 euro di rimborso per il vecchio smartphone.

QUI potete registrare la vostra prenotazione ed effettuare la valutazione del vostro vecchio dispositivo nel caso in cui vogliate partecipare alla supervalutazione.

[amazonjs asin=”B079X839MJ” locale=”IT” title=”Samsung Galaxy S9 Smartphone – Nero (Midnight Black), Display 5.8″, 64 GB espandibili, Dual SIM Versione Italiana”]